Prestito riservato ai dipendenti del settore pubblico

Calcola il tuo prestito
* Da 3.000 € a 75.000 € per prestiti mediante cessione del quinto dello stipendio e della pensione in base al quinto cedibile della retribuzione e alla durata del finanziamento (da 24 a 120 mesi)

Cessione del Quinto dello Stipendio – Dipendenti Pubblici
La Cessione del Quinto per dipendenti pubblici è un prestito a tasso fisso, specifico per i lavoratori del settore pubblico con contratto a tempo indeterminato. I prestiti sono rimborsati con detrazioni mensili dirette in busta paga e non superano mai il quinto dello stipendio.
I prestiti non richiedono giustificativi di spesa.
Cessione del Quinto Dipendenti Pubblici: Cos'è e Come Funziona
La Cessione del Quinto Dipendenti Pubblici è un prestito non finalizzato, cioè non richiede al beneficiario di fornire alcuna motivazione o finalità della spesa. Il datore di lavoro preleva direttamente dalla busta paga il pagamento della rata del prestito. La trattenuta non potrà mai eccedere il quinto della retribuzione mensile. Potrai ottenere liquidità per qualsiasi tipo di acquisto o progetto: ristrutturazione casa, acquisto auto, viaggi, spese mediche, cerimonie o piccoli imprevisti.
La Normativa della Cessione del Quinto dei Dipendenti Pubblici
La durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 120 mesi. L’importo della rata non potrà mai superare il quinto della retribuzione mensile del lavoratore.
L’art. 5 del DPR n. 180 prevede che “gli impiegati e salariati dipendenti dallo Stato e dagli altri enti, aziende ed imprese (…) possono contrarre prestiti da estinguersi con cessione di quote dello stipendio fino al quinto dell’ammontare di tali emolumenti valutato al netto delle ritenute e per periodi non superiori a dieci anni”.
I Requisiti della Cessione del Quinto Dipendenti Pubblici
Il prestito con Cessione del Quinto è una forma di finanziamento per i dipendenti del settore pubblico con contratto a tempo indeterminato. Nello specifico si tratta di dipendenti di uffici della pubblica amministrazione, enti pubblici, enti locali.
I prestiti con Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici sono a disposizione di tutti i clienti in possesso dei seguenti requisiti:
- Assunzione con contratto a tempo indeterminato, anche part-time;
- Stipendio o salario fisso e continuativo;
- In attività di servizio all’atto della richiesta di finanziamento;
- Compimento dei 18 anni al momento della sottoscrizione del contratto.
Ottenere un preventivo personalizzato è facile e può essere applicato online. I consulenti saranno responsabili dell’elaborazione delle richieste e della ricerca di preventivi in base alle specifiche esigenze del cliente, gratuitamente e senza impegno.
Ottenere un preventivo personalizzato è molto semplice e può essere richiesto online. Un consulente prenderà in carico la richiesta e studierà un preventivo sulla base delle specifiche esigenze del cliente, gratuitamente e senza impegno.
I Vantaggi della Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici è una forma di finanziamento a disposizione dei dipendenti del settore pubblico. Ci sono diverse tipologie di prestito, ma è indubbio che questa tipologia di finanziamento è la modalità più comoda e conveniente di rimborso rateale, tramite trattenuta diretta dalla busta paga. Questo tipo di pagamento consente al beneficiario di evitare scadenze e pagamenti di bollette scomodi.
Per legge, la Cessione del Quinto dello stipendio per Dipendenti Pubblici è coperta da polizze assicurative incluse nella rata che vengono detratte direttamente dalla retribuzione.
Le coperture sono di due tipi: rischio vita, che tutela il cliente ei suoi eredi in caso di morte, e rischio lavoro, in caso di perdita del lavoro da parte di un dipendente.
Cessione del Quinto e Reddito di Cittadinanza
l reddito e la pensione di cittadinanza sono sussidi concessi a individui e famiglie in base alla condizione economica. Rientrando nella categoria delle prestazioni assistenziali, più precisamente definite Sussidi di Sostegno al Reddito, il Reddito di Cittadinanza non consente al beneficiario di richiedere una tipologia di prestito, come la Cessione del Quinto. Questo perché il metodo di rimborso prevede solo che un quinto dell’importo venga detratto direttamente dal salario o dalle pensioni.
FAQ - Domande frequenti sulla Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici
.
Si, i lavoratori dipendenti del Ministero dell’Interno, tra cui Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, possono accedere al prestito con Cessione del Quinto, usufruendo anche di speciali convenzioni.
Si, i dipendenti del Ministero della Difesa, come ad esempio appartenenti a Esercito Italiano o Arma dei Carabinieri, possono accedere ai finanziamenti con Cessione del Quinto, godendo di condizioni agevolate.
Si, attraverso i prestiti con Cessione del Quinto NoiPA, studiati appositamente per gli insegnanti e il personale scolastico, è possibile accedere al finanziamento con condizioni agevolate e tempi rapidi.
dipende. Se il trattamento di fine rapporto copre il debito residuo, il creditore coprirà il pagamento liberando il debitore. Se il TFR è inferiore al debito residuo, in base al contratto precontrattuale, nelle rate interverrà l’assicurazione, e l’ex dipendente non sarà più debitore verso l’istituto di credito che ha erogato il prestito, ma verso l’assicurazione. dettaglio.